Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!
Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!
Davide e Anna hanno un incrocio setter-labrador che adora la frutta. Di fronte a quegli occhi imploranti, spesso cedevano a uva e ciliegie, inconsapevoli della loro tossicità.
Dopo aver consultato la Baufit Academy, hanno scoperto che il kiwi può essere un premio sano e gustoso se offerto correttamente. Oggi, il loro cane riceve una fettina di kiwi come ricompensa durante l’addestramento, con grande beneficio per il sistema immunitario e la digestione.
Composizione nutrizionale del kiwi
Il kiwi è un frutto ricco di nutrienti. Contiene vitamina C, vitamina E, potassio, folati e fibre solubili.
La vitamina C agisce come antiossidante, supportando il sistema immunitario; la vitamina E contribuisce alla protezione delle membrane cellulari; il potassio regola l’equilibrio idroelettrolitico; le fibre solubili favoriscono il transito intestinale e modulano l’assorbimento degli zuccheri.
I semi del kiwi contengono acidi grassi omega‑3, utili per la salute della pelle e del cervello, ma vanno somministrati in quantità ridotte per evitare irritazioni.
Studi preliminari indicano che estratti di kiwi possono alleviare il prurito cutaneo in cani con dermatite, ma questi integratori devono essere somministrati sotto controllo veterinario.
Benefici per i cani
- Supporto immunitario: la vitamina C è coinvolta nella sintesi di collagene e funge da antiossidante, aiutando a contrastare i radicali liberi.
- Salute digestiva: le fibre solubili favoriscono il transito intestinale e riducono la costipazione. L’enzima actinidina facilita la digestione delle proteine, aiutando in caso di alimenti più pesanti.
- Idratazione: con un contenuto d’acqua superiore al 80 %, il kiwi contribuisce all’idratazione, fondamentale nei mesi estivi.
- Prevenzione delle malattie degenerative: gli antiossidanti (vitamine C ed E) proteggono le cellule dallo stress ossidativo, supportando la salute cardiovascolare e cerebrale.
Rischi e controindicazioni: cosa sapere prima di offrire il kiwi
Nonostante i benefici, il kiwi va somministrato con moderazione. Il frutto contiene zuccheri naturali e fibre fermentescibili che, se assunti in eccesso, possono causare diarrea, gonfiore o gas.
Alcuni cani possono sviluppare allergie manifestando prurito, vomito o diarrea. In questi casi è opportuno sospendere immediatamente l’alimento e consultare il veterinario. La buccia del kiwi è ricca di fibre insolubili e può risultare irritante per l’intestino o provocare soffocamento nei cani di piccola taglia. Per questo si consiglia di sbucciare il frutto e rimuovere eventuali parti dure.
Particolare attenzione va rivolta a cani obesi o diabetici, poiché il contenuto di zuccheri potrebbe alterare i livelli glicemici. Anche cani con problemi renali dovrebbero consumare frutta con moderazione a causa della presenza di potassio. Come regola generale, la frutta dovrebbe rappresentare al massimo il 10 % delle calorie giornaliere.
Come introdurre il kiwi nella dieta
Il modo migliore per proporre il kiwi al tuo cane prevede alcuni accorgimenti:
- Preparazione accurata: lava il frutto, sbuccialo e taglialo a pezzetti per evitare il rischio di soffocamento.
- Quantità adeguata: veterinari e nutrizionisti indicano da una a due fettine per cani fino a 5 kg; 3‑5 pezzi per cani di media taglia (25‑50 kg) e massimo 7‑10 per cani oltre 50 kg.
- Gradualità: introduci un solo nuovo alimento alla volta e monitora eventuali reazioni avverse.
- Frequenza: limita il kiwi a uno o due giorni a settimana; alterna con altri frutti sicuri come mele (senza semi), pere, fragole, mirtilli, melone o anguria.
Frutti sicuri e frutti da evitare
Oltre al kiwi, altri frutti possono arricchire la dieta del cane:
Sì a: mele, pere, mirtilli, fragole, melone, anguria senza semi. Questi frutti contengono vitamine e antiossidanti e sono generalmente ben tollerati.
No a: uva e uvetta (possono causare insufficienza renale acuta), avocado (contiene persina tossica), ciliegie (nocciolo ricco di cianuro) e agrumi in eccesso (possono irritare lo stomaco). Evita anche fichi, fichi d’India e melograno se il tuo cane ha l’intestino sensibile, perché la fibra insolubile e i semi possono causare disturbi.
Fai scegliere il tuo cane
Scopri le nostre diete ricche di frutta e verdura con il nostro Starter Pack gratuito
Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free
Suggerimenti pratici per un premio sano
Durante i mesi caldi, i pezzetti di kiwi possono essere trasformati in una piacevole merenda ghiacciata: ti basta tagliare il frutto a cubetti, riporli in un contenitore e farli congelare per alcune ore, così da ottenere dei piccoli “ghiaccioli naturali” che rinfrescano e idratano il tuo cane.
Nei periodi più freschi, puoi invece preparare uno snack probiotico mescolando pezzetti di kiwi con un cucchiaio di yogurt naturale privo di zuccheri e lattosio; questa combinazione non solo è gustosa, ma favorisce anche l’equilibrio della flora intestinale.
Se ami cucinare, puoi infine cimentarti in biscotti casalinghi a base di farina d’avena e purea di kiwi: ricorda solo di evitare zuccheri aggiunti e aromi artificiali, in modo da mantenere il dolce sano e adatto al tuo amico a quattro zampe.
Queste varianti permettono di offrire il kiwi in modo creativo, integrandolo nella dieta in piccole quantità.
Il ruolo di Baufit nella scelta degli snack
Baufit promuove un’alimentazione consapevole: i nostri nutrizionisti suggeriscono snack naturali e selezionano frutti sicuri da integrare nella dieta, bilanciando le quantità di vitamine e minerali.
Attraverso le nostre consulenze nutrizionali potrai scoprire quali premi sono adatti al tuo cane e approfondire con una guida su frutti e verdure consentite.
Le nostre crocchette e le consulenze personalizzate ti aiuteranno a mantenere la dieta equilibrata, evitando sovraccarichi di zuccheri e fibre.
Conclusione: un frutto prezioso ma con moderazione
Il kiwi può essere un’aggiunta gustosa e sana alla dieta del tuo cane se somministrato con moderazione e nel rispetto delle raccomandazioni veterinarie.
Come per qualsiasi alimento nuovo, introduci gradualmente, osserva la reazione del tuo amico a quattro zampe e consulta un professionista in caso di dubbi.
Vuoi sapere quali altri frutti e verdure puoi usare come premio? Iscriviti alla Baufit Academy per ricevere consigli personalizzati.
Consulenza Nutrizionale Personalizzata
Visita la nostra area dedicata alle consulenze nutrizionali per ricevere un piano alimentare su misura e una guida con ulteriori consigli pratici.
Approfondisci con il Corso Gratuito sulla Salute e Nutrizione
Scopri come nutrire al meglio il tuo cane in base a taglia, pelo e predisposizioni genetiche, effettuare una transizione alimentare sicura e quali sono gli alimenti più pericolosi e come agire in caso di emergenza.
Domande Frequenti
Sì, il kiwi è generalmente sicuro se offerto in piccole quantità e senza la buccia. Tuttavia, alcuni cani possono essere sensibili alle fibre fermentescibili del frutto: se il tuo cane ha un tratto intestinale delicato, introduci il kiwi gradualmente e osserva eventuali reazioni come diarrea o gas.
Le porzioni dipendono dalla taglia: 1‑2 pezzetti (circa 10 g totali) per cani fino a 5 kg, 3‑5 pezzetti per cani di media taglia (15‑25 kg) e fino a 10 pezzetti per cani oltre 40 kg. Non superare il 10 % delle calorie giornaliere con snack e frutta per evitare sovrappeso.
La buccia del kiwi contiene fibre insolubili che possono irritare l’intestino del cane; è quindi preferibile sbucciare il frutto. I piccoli semi neri presenti nella polpa sono generalmente innocui, ma puoi rimuoverli se il cane ha un intestino particolarmente sensibile.
No. Il kiwi deve essere considerato un premio occasionale e non sostituisce l’alimentazione completa e bilanciata fornita dalle crocchette. È ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, ma non contiene le proteine, i grassi e i minerali necessari per sostenere la salute del cane.
A causa dell’alto contenuto di zuccheri naturali, i cani diabetici o sovrappeso dovrebbero consumare frutta con molta moderazione. Consulta il veterinario per definire le porzioni adatte: potrebbe essere preferibile optare per snack con indice glicemico più basso o limitare le quantità a 1‑2 pezzetti molto occasionalmente.
Oltre al kiwi, sono generalmente sicuri (in piccole quantità) mele senza semi, pere, fragole, mirtilli, melone e anguria. Evita uva, uvetta, avocado e agrumi in eccesso poiché possono essere tossici o irritanti. Introduci sempre un frutto alla volta e osserva la reazione del tuo cane.