Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!

Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!

Laura di Milano vive con Teo, un Bulldog francese. Per due notti Teo ha tossito continuamente, con un suono secco e stridulo, e sembrava sforzarsi per respirare. Laura era spaventata e ha chiesto l’intervento di Baufit. Con consigli mirati e la linea Baufit GI, Teo ha ritrovato serenità.

La tosse secca può essere un sintomo di molte condizioni, alcune benigne, altre più gravi. Conoscere le cause e reagire tempestivamente è fondamentale.

 

Soluzioni per cani con tosse secca Baufit

Perché il cane tossisce? Le 5 cause più comuni

  1. Tracheobronchite infettiva (tosse dei canili): è una patologia contagiosa causata da virus e batteri (tra cui Bordetella bronchiseptica). Provoca una tosse secca e persistente, spesso scatenata dall’esercizio o eccitazione. Di solito guarisce in due settimane, ma può richiedere antibiotici o antinfiammatori.
  2. Collasso tracheale: colpisce soprattutto le razze di piccola taglia; la trachea si appiattisce causando un “abbaio d’oca”, un suono simile a un clacson. Il collasso può essere peggiorato da collari stretti e sovrappeso.
  3. Allergie ambientali: polline, acari e polveri irritano le vie respiratorie, provocando tosse cronica; spesso è associata a starnuti e prurito.
  4. Parassiti cardiopolmonari: filaria e altri nematodi vivono nel cuore e nelle arterie polmonari; causano tosse secca, perdita di peso e stanchezza. La prevenzione con antiparassitari è essenziale.
  5. Pressione da collare: un collare troppo stretto o tirato con forza può irritare la trachea e causare tosse; per questo molti veterinari raccomandano pettorine a H.

Tosse secca vs tosse produttiva: come distinguerle

La tosse secca è corta, non produce muco ed è spesso descritta come un colpo secco o un guaito. Può essere parossistica (arrivare in attacchi) e peggiora con l’attività.

La tosse produttiva è umida, porta alla fuoriuscita di catarro o schiuma e spesso indica un accumulo di muco nei polmoni.

Ascolta il suono: un “abbaio d’oca” suggerisce collasso tracheale, mentre un suono più flebile può essere associato a bronchite. Osserva altri segni: presenza di catarro, difficoltà respiratoria, cianosi (mucose bluastre) o perdita di appetito richiedono un controllo urgente.

Consulta il veterinario se il cane ha febbre superiore a 39,5 °C, se la tosse dura più di 24 ore senza migliorare, se è accompagnata da letargia, perdita di peso, vomito, svenimenti o difficoltà respiratoria.

I cani cuccioli, anziani e con condizioni cardiache o polmonari pregresse sono più a rischio e devono essere visitati rapidamente. Una tosse persistente può indicare infezioni come polmonite, heartworm, problemi cardiaci (degenerazione valvolare, cardiomiopatia dilatativa) o presenza di corpi estranei.

Primo soccorso a casa: 2 azioni

  1. Umidifica la stanza: il vapore aiuta a lenire le vie respiratorie. Porta il cane in bagno, chiudi la porta e fai scorrere l’acqua calda per 10 minuti. Non lasciare il cane da solo e assicurati che l’acqua non sia troppo calda.
  2. Sostituisci collare con pettorina a H: riduce la pressione sulla trachea e impedisce irritazioni.

Prevenzione e gestione a lungo termine

Per prevenire la tosse secca e proteggere la salute respiratoria del tuo cane, è fondamentale adottare un approccio a 360 gradi.

In primo luogo, mantieni sempre aggiornate le vaccinazioni, comprese quelle contro la cosiddetta “tosse dei canili”, e non dimenticare la regolare somministrazione dei farmaci per la profilassi della filaria.

Garantire un ambiente sano è altrettanto importante: evita l’esposizione a fumo di sigaretta, profumi troppo intensi e altre fonti di inquinamento domestico che possono irritare le vie aeree.

Controlla inoltre il peso del tuo cane, poiché l’obesità compromette la respirazione e sottopone la trachea a uno sforzo eccessivo; una dieta equilibrata abbinata ad attività fisica moderata aiuterà a mantenere il peso ideale.

Programma visite veterinarie annuali o semestrali, così da individuare precocemente eventuali problemi cardiaci o respiratori e affrontarli tempestivamente.

Infine, dedica attenzione all’educazione: insegna al tuo cane a camminare al tuo fianco senza tirare e scegli sempre una pettorina ben adattata, che distribuisca uniformemente la pressione e protegga la trachea durante le passeggiate.

 

Prevenzione tosse cani Baufit

 

Fai scegliere il tuo cane

Scopri il nostro Starter Pack gratuito

Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free

Nutrizione di supporto con le crocchette Baufit Gastro Intestinal

Una tosse cronica può essere aggravata da reflusso gastroesofageo o infiammazioni intestinali.

La linea Baufit GI è formulata per ridurre l’acidità gastrica e migliorare la digestione grazie a ingredienti human‑grade e grain‑free con digestibilità superiore all’80 %. Il brodo di carne di cottura utilizzato durante la preparazione rende il cibo morbido, facilitando l’ingestione.

Gli omega‑3 purissimi svolgono un’azione antinfiammatoria sistemica, mentre i prebiotici e le fibre solubili sostengono la salute intestinale, riducendo eventuali reflussi che potrebbero irritare ulteriormente la gola.

Conclusione

La tosse secca nel cane è un sintomo da non sottovalutare: può derivare da cause banali come allergie o più serie come malattie cardiache e parassiti.

Osservare il tipo di tosse, i segni associati e intervenire con umidificazioni, pettorine e alimentazione adeguata può offrire sollievo nell’immediato, ma la visita veterinaria è essenziale per una diagnosi corretta.

Ricevi consigli personalizzati su dieta e gestione della tosse; prenota una consulenza con i nostri veterinari per proteggere la salute respiratoria del tuo cane e garantirgli il benessere che merita.

Domande Frequenti

La tosse secca è un colpo breve e “asciutto”, spesso simile a un suono di abbaio o un guaito; non produce muco. La tosse produttiva, invece, è umida e porta all’espulsione di catarro o schiuma. Ascoltare la qualità del suono e osservare se ci sono secrezioni è il primo passo per capire la natura del disturbo.

Consulta il veterinario se la tosse dura più di 24 ore, se è accompagnata da febbre superiore a 39,5 °C, letargia, mancanza di appetito, perdita di peso, svenimenti o difficoltà respiratoria. I cuccioli, i cani anziani e quelli con problemi cardiaci richiedono particolare attenzione e un intervento rapido.

Sì, la tracheobronchite infettiva (tosse dei canili) è altamente contagiosa e si diffonde facilmente in luoghi frequentati da molti cani (aree sgambamento, pensioni, asili). La vaccinazione preventiva riduce il rischio di contrarre e trasmettere l’infezione e può attenuarne la gravità.

Alcuni rimedi naturali come un cucchiaino di miele possono lenire temporaneamente la gola irritata nei cani adulti, ma non sostituiscono una diagnosi veterinaria. È importante evitare sciroppi per la tosse destinati agli umani, che possono contenere sostanze tossiche per i cani. In caso di tosse persistente o peggioramento dei sintomi, contatta il veterinario.

Una pettorina a Y o a H distribuisce uniformemente la pressione sul petto e sulle spalle, riducendo l’irritazione della trachea. Evita i collari a strozzo o a scorrimento, che possono aggravare la tosse e danneggiare le vie respiratorie. Assicurati che la pettorina sia della misura corretta e regola bene le cinghie.

Brevi passeggiate possono essere utili se il cane è attivo e non affannato. Tuttavia, evita sforzi intensi e fermati se la tosse peggiora. In ambienti freddi o con aria secca, utilizzare un umidificatore in casa e proteggere il cane con una sciarpa leggera può alleviare l’irritazione. La consulenza del veterinario è fondamentale per stabilire il regime di attività più sicuro.