Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!
Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!
Quando Lucia ha sterilizzato il suo beagle Otto, si è accorta di un cambiamento: il cane era più pigro, chiedeva spesso cibo e iniziava a prendere peso. Preoccupata per la sua salute, ha consultato un veterinario nutrizionista, che le ha spiegato come la sterilizzazione influisce sul metabolismo e sull’appetito e le ha proposto una dieta specifica della linea Baufit Vet Controllo del Peso. Grazie a questo supporto, Otto è tornato in forma senza rinunciare alla sua energia.
Questa storia mostra quanto sia importante conoscere i cambiamenti ormonali e comportamentali che seguono la sterilizzazione e come gestirli per garantire al nostro cane una vita lunga e sana.
Cosa cambia dopo la sterilizzazione?
L’intervento comporta modifiche fisiologiche: la produzione di ormoni sessuali diminuisce, il metabolismo basale si riduce e l’animale tende a consumare meno calorie.
Contestualmente, cala la leptina – l’ormone della sazietà – e aumenta la sensazione di fame, perciò molti cani richiedono più cibo e fanno meno esercizio. Se non si adatta la dieta, il rischio di ingrassare cresce notevolmente: gli studi indicano un aumento medio del 20 % del peso corporeo entro pochi mesi se l’alimentazione rimane invariata.
L’obesità, a sua volta, può causare problemi articolari, diabete, patologie cardiache e diminuzione dell’aspettativa di vita.
Quanto ingrassa un cane sterilizzato?
La tendenza ad accumulare peso dopo la sterilizzazione dipende da vari fattori: età al momento dell’intervento, razza, stile di vita e alimentazione.
In media, se si continua a somministrare la stessa quantità di cibo, il cane può aumentare del 20 % il proprio peso in pochi mesi. I soggetti predisposti all’obesità (come Labrador, Beagle, Cocker) sono particolarmente a rischio.
Il grasso in eccesso non è solo un problema estetico: contribuisce a infiammare le articolazioni, aumentando l’incidenza di artrosi, e predispone a diabete mellito e malattie cardiovascolari.
Per questo motivo è essenziale agire in modo preventivo, riducendo l’apporto calorico e incrementando l’attività fisica.
Qual è la dieta ideale dopo la sterilizzazione?
Il fabbisogno energetico di un cane sterilizzato scende del 10‑20 %. Di conseguenza, la dieta ideale deve essere meno calorica, ricca di proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare e povera di grassi.
Le fibre solubili (pisello, zucca, psyllium) aumentano il senso di sazietà e regolano il transito intestinale. La linea Baufit Vet Controllo del Peso risponde a queste esigenze: è grain‑free, con carne fresca human‑grade, brodo di cottura che migliora la palatabilità senza aggiungere grassi, e fibre che aiutano a sentirsi sazi più a lungo. Inoltre, i croccantini sono arricchiti con L‑carnitina, che stimola il metabolismo dei grassi, e con condroprotettori che proteggono le articolazioni.
Per capire quante calorie servono al tuo cane, calcola il suo fabbisogno energetico: Peso ideale (kg) × 30 + 70. Moltiplica per un fattore (da 1,2 a 1,4) in base a età e attività. Riduci questa cifra del 15 % dopo la sterilizzazione e suddividila per il contenuto calorico dell’alimento. Con la formula Baufit, ad esempio, 100 g forniscono circa 315 kcal: per un cane di 20 kg, normopeso e moderatamente attivo, bastano 210 g al giorno suddivisi in due pasti.
Fai scegliere il tuo cane
Prova i nostri campioni omaggio della formula Vet Controllo del Peso e delle Articolazioni!
Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free
Routine post intervento: movimento e ripresa
La convalescenza richiede alcune attenzioni. Nei primi due giorni, lascia riposare il cane e offri piccoli pasti con crocchette reidratate; riprendi gradualmente l’attività fisica con brevi passeggiate al guinzaglio dal giorno 2.
Evita corse, salti e giochi bruschi per 10‑14 giorni. Dopo la guarigione, mantieni una routine di attività quotidiana: passeggiate, giochi con palline, e soprattutto attivazione mentale con puzzle feeder e tappetini da leccare, che aiutano a evitare la noia e a bruciare calorie.
La stimolazione mentale è cruciale soprattutto nei primi mesi post‑sterilizzazione, quando l’energia del cane può diminuire ma il bisogno di attività mentale resta alto.
Segnali d’allarme: quando chiamare il veterinario
Dopo la sterilizzazione, alcuni sintomi richiedono una visita veterinaria urgente: gonfiore importante o fuoriuscita di pus dalla ferita, temperatura superiore a 39,5 °C, apatia persistente, vomito o diarrea intensi.
Inoltre, un leccamento continuo della ferita può causare infezioni; per questo è indispensabile l’uso di un collare elisabettiano o di una tutina post‑operatoria. In caso di perdita di appetito superiore a 24 ore, contatta il veterinario.
Ricorda che i maschi castrati possono diventare più tranquilli, ma se noti un cambiamento drastico nel comportamento (aggressività, depressione), è necessario un controllo medico.
Il contributo di Baufit
Baufit mette a disposizione un team di esperti che analizza età, peso, razza, livello di attività e abitudini del tuo cane per consigliarti la ricetta più adeguata.
Per i cani sterilizzati, la scelta ricade spesso sulla linea Vet Controllo del Peso e delle Articolazioni, con un contenuto proteico elevato e pochi grassi. È possibile ordinare i campioni omaggio: sono confezioni di prova per un totale di 400 gr.
Approfondisci in Academy la guida alla transizione alimentare e consigli personalizzati per mantenere il peso forma.
Conclusione
La sterilizzazione è un atto di responsabilità che richiede una gestione consapevole della dieta e dell’attività fisica per prevenire il sovrappeso.
Conoscere i cambiamenti fisiologici, adattare le porzioni e scegliere alimenti scientificamente formulati come quelli di Baufit aiuta a mantenere il cane in forma e felice.
Consulenza Nutrizionale Personalizzata
Visita la nostra area dedicata alle consulenze nutrizionali per ricevere un piano alimentare su misura e una guida con ulteriori consigli pratici.
Approfondisci gratuitamente: Salute e Nutrizione nel Cane
Scopri come nutrire al meglio il tuo cane in base a taglia, pelo e predisposizioni genetiche, cambiare cibo senza stress né problemi digestivi e quali sono gli alimenti più pericolosi.
La Tutina Post Operatoria Ferribiella!
In cotone anallergico, protegge ferite chirurgiche, favorisce la guarigione e sostituisce il collare elisabettiano in modo confortevole.
Domande Frequenti
Dopo l’intervento il metabolismo basale diminuisce e gli ormoni sessuali influenzano meno la regolazione dell’appetito. Il cane può consumare fino al 20 % di calorie in meno rispetto a prima, ma avvertire più fame. Per prevenire l’aumento di peso, è consigliabile ridurre le porzioni, scegliere crocchette a ridotto contenuto calorico e aumentare l’attività fisica moderata.
La scelta dipende da età, razza e stato di salute. In genere si consiglia di sterilizzare le femmine prima del primo o del secondo calore per ridurre il rischio di tumori mammari, mentre i maschi possono essere sterilizzati intorno ai 6‑12 mesi. Consulta il veterinario per valutare il momento più opportuno in base alle caratteristiche individuali.
La maggior parte dei cani recupera completamente in 10‑14 giorni. Nei primi due giorni è importante limitare l’attività e far riposare il cane; dal terzo giorno si possono fare brevi passeggiate al guinzaglio. Evita salti, corse e giochi bruschi fino a che il veterinario non conferma la completa guarigione dell’incisione.
È consigliabile mantenere il collare o la tutina post‑operatoria per tutta la durata della cicatrizzazione, di solito 10‑14 giorni. Rimuoverlo troppo presto può permettere al cane di leccare o mordere la ferita, causando infezioni o riapertura dei punti.
Sì. Esistono crocchette formulate appositamente per cani sterilizzati, con meno calorie, più fibre per aumentare il senso di sazietà e ingredienti funzionali come L‑carnitina per favorire il metabolismo dei grassi. La linea Baufit Vet Controllo del Peso è studiata per rispondere a queste esigenze, combinando ingredienti human‑grade e condroprotettori per sostenere il benessere generale.
Alcuni cani, soprattutto maschi, possono diventare più tranquilli o meno reattivi a stimoli legati all’istinto riproduttivo. Tuttavia la personalità di base non cambia: un cane socievole rimarrà affettuoso, mentre uno timido potrebbe restare riservato. Se noti variazioni marcate (apatia, aggressività), è opportuno consultare il veterinario.