Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!
Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!
Sofia si è trovata a gestire una cucciolata di cinque Labrador appena nati. Non aveva mai allevato cuccioli e si preoccupava di ogni dettaglio: dalla temperatura della stanza alle poppate. Con l’aiuto del veterinario e dei consigli Baufit, ha guidato i piccoli attraverso tutte le fasi di crescita: dal primissimo allattamento alla comparsa dei dentini, fino allo svezzamento vero e proprio. Milo, il più vivace della cucciolata, è passato gradualmente dal latte materno alle crocchette Baufit Cucciolo Grain Free, crescendo sano e forte.
In questa guida ripercorriamo le tappe del suo sviluppo per aiutarti a gestire al meglio i primi due mesi di vita del tuo cucciolo e, soprattutto, a scegliere crocchette grain free cucciolo adatte alla fase di crescita.
Fase 1: 0–14 giorni — calore, colostro e ritmo di crescita
Nelle prime due settimane i cuccioli sono ciechi e sordi; dipendono totalmente dalla madre per nutrizione e termoregolazione. La temperatura dell’ambiente è cruciale: nei primi 4 giorni il “nido” dovrebbe stare intorno a 29,5–32 °C, abbassandosi gradualmente nella seconda settimana; senza la madre, è indispensabile una fonte di calore esterna ben controllata.
Il primo “oro liquido” è il colostro, ricchissimo di anticorpi: i cuccioli nascono senza IgG circolanti e acquisiscono immunità passiva proprio ingerendo colostro nelle prime 24–48 ore, con massima efficacia se assunto quanto prima dopo la nascita. Questo passaggio è una delle chiavi per la sopravvivenza nelle prime settimane.
Controlla sempre il peso: un cucciolo sano guadagna 5–10% del peso corporeo al giorno e, in media, raddoppia il peso alla nascita entro la prima settimana (talvolta entro 10–14 giorni, a seconda della situazione). Pesa ogni giorno per le prime due settimane, poi a giorni alterni fino a un mese.
E se la madre non può allattare? Si usa latte artificiale specifico per cuccioli, mai latte vaccino. Come ordine di grandezza, il volume giornaliero è circa 180 ml/kg di peso (diviso in più poppate), rispettando però la capacità gastrica di circa 4 ml ogni 100 g per singola poppata: meglio poppate frequenti e leggermente inferiori alla massima capacità che sovralimentare. Sterilizza biberon e tettarelle e scalda il latte a ~38 °C.
Fase 2: 14–21 giorni — occhi aperti, primi incisivi e nuove scoperte
Tra la seconda e la terza settimana si aprono gli occhi, compaiono i primi incisivi e iniziano i primi goffi tentativi di camminare. È il momento di introdurre giochini morbidi che massaggino le gengive e stimolino l’esplorazione. Dal punto di vista dentale, i denti decidui iniziano a erompere tra 3 e 5 settimane; tutto procede in fretta. Ambiente sempre pulito: il sistema immunitario è ancora immaturo.
Fase 3: 21–35 giorni — svezzamento graduale (il “ponte” verso le crocchette)
Intorno alla terza settimana comincia lo svezzamento: prepara una pappa tiepida con crocchette Baufit Cucciolo Grain Free ammorbidite con acqua a ~38 °C fino a ottenere una consistenza cremosa. Offri 4 piccoli pasti al giorno, lasciando che i cuccioli esplorino e imparino a lappare. Riduci gradualmente l’acqua finché accettano crocchette solo ammorbidite e, infine, crocchette secche. L’acqua va sempre resa disponibile a partire dalla quarta settimana.
L’obiettivo nutrizionale dello svezzamento è chiaro: fornire energia, proteine di qualità, grassi con DHA, vitamine e minerali nelle giuste proporzioni per crescita e sviluppo neurologico. Il DHA (omega‑3 a lunga catena) ha mostrato effetti positivi su memoria e capacità cognitive nei cuccioli; per questo la presenza di olio di salmone nelle crocchette grain free cucciolo è un valore aggiunto concreto.
Fase 4: 35–56 giorni — denti da latte completi, cibo secco e socializzazione
Dalla quinta settimana i cuccioli iniziano a mordere con i premolari; tra 6 e 8 settimane avranno in bocca tutti i 28 denti da latte. È il momento di passare a crocchette secche (ammorbidite solo se serve) e di impostare tre pasti al giorno per creare buone abitudini; evita il “cibo sempre a disposizione”. La socializzazione decolla: nuovi odori, superfici, persone, brevi incontri con cani adulti equilibrati e vaccinati, sempre in sicurezza.
n parallelo, inizia il calendario vaccinale: i richiami si eseguono ogni 2–4 settimane a partire da 6–8 settimane di età fino ad almeno 16 settimane, secondo linee guida WSAVA e indicazioni del veterinario. Questo riduce il “vuoto” tra immunità materna in calo e piena risposta attiva del cucciolo.
Come scegliere (davvero) le crocchette grain free cucciolo
Parola d’ordine: adeguatezza per la crescita. In etichetta cerca la dichiarazione che l’alimento “rispetta i profili nutrizionali per la crescita e riproduzione” (standard AAFCO/FEDIAF) e, se il cucciolo diventerà grande, che è adatto all’accrescimento dei cani di taglia grande (indicazione fondamentale per i futuri > 32 kg). Questo garantisce densità energetica, calcio, fosforo, DHA e micronutrienti allineati alla fase di sviluppo.
Le crocchette grain free cucciolo hanno senso quando rispondono a esigenze precise: alta digeribilità, profili di omega‑3 (EPA/DHA) per cervello e vista, rapporto calcio/fosforo controllato e macro‑micro pensati per lo sviluppo. Le ultime linee guida FEDIAF sottolineano l’importanza di gestire il calcio in crescita (soprattutto nelle taglie grandi) per accompagnare l’ossificazione senza eccessi.
Un appunto sulla discussione grain‑free e DCM (cardiomiopatia dilatativa): la FDA continua a indagare, senza aver stabilito un nesso causale unico; molte diete segnalate erano grain‑free con legumi/pulses in alto in lista ingredienti, ma sono stati riportati casi anche con diete con cereali. Tradotto: più che lo slogan “con o senza cereali”, conta la formulazione dell’intera ricetta e la solidità del produttore. Scegli prodotti che rispettino gli standard di vita (crescita) e abbiano controlli qualità robusti, come suggeriscono le linee guida WSAVA.
In pratica, una buona “lista desideri” per crocchette grain free cucciolo include:
Proteine di alta qualità (carni/pesci) per il turnover dei tessuti;
Omega-3 e Omega-6 documentato per lo sviluppo neurologico;
Calcio e fosforo equilibrati per lo scheletro (attenzione extra per le taglie grandi);
Prebiotici (FOS/MOS, inulina) per microbiota e feci più regolari; la letteratura su cani mostra potenziali benefici su barriera intestinale e immunità.
Esplora le nostre ricette per cuccioli
Scopri il nostro Starter Pack gratuito
Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free
Pasti, quantità e transizione: quanto e come?
Durante lo svezzamento (circa 4–8 settimane) proponi 4–6 mini‑pasti al giorno, poi 3 pasti tra 2 e 6 mesi; oltre i 6 mesi in genere 2 pasti sono sufficienti (salvo indicazioni specifiche). Mantieni sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
Per la transizione alle nuove crocchette (anche se resti in “grain free cucciolo”):
giorni 1–3 25% nuovo / 75% precedente, giorni 4–6 50/50, giorni 7–10 75/25, poi 100%. Osserva appetito, feci, pelle. Le taglie grandi richiedono un’attenzione in più: scegli formule che riportino espressamente “incluso accrescimento dei cani di taglia grande” per evitare eccessi minerali o energetici.
Nota per cuccioli orfani o con integrazione di latte artificiale: In media, il volume totale giornaliero è ~180 ml di sostituto latte/kg di peso; suddividi in più pasti rispettando la capacità gastrica ~4 ml/100 g per singola poppata. Mai latte vaccino, che ha composizione inadeguata per proteine e lattosio. Pulisci e sterilizza sempre i materiali.
Denti e igiene orale: quando iniziare (spoiler: subito)
Verso 6–8 settimane i cuccioli hanno 28 denti da latte; la dentizione permanente (42 denti) si completa tra 6 e 7 mesi. Abitua fin da ora allo spazzolino morbido e al dentifricio enzimatico per cani; la spazzolatura regolare è l’azione domestica più efficace secondo AVMA. Per gli snack masticabili, preferisci prodotti con sigillo VOHC (ente indipendente che valuta efficacia anti‑placca/tartaro).
Salute preventiva: parassiti, socializzazione e visite
I cuccioli sono spesso portatori di ascaridi: i protocolli CAPC/ESCCAP raccomandano trattamenti a partire da 2 settimane di età, ripetuti ogni 2 settimane fino a poco dopo lo svezzamento, poi mensili fino a 6 mesi, inserendo una prevenzione regolare a spettro più ampio.
La socializzazione ha una finestra d’oro tra 3 e 12–14 settimane: è il momento di esporre il cucciolo, in modo controllato e positivo, a persone, superfici, rumori, oggetti, auto, manipolazioni gentili. Questo riduce il rischio di paure e problemi comportamentali in età adulta.
Le vaccinazioni partono in genere tra 6 e 8 settimane, con richiami ogni 2–4 settimane fino ad almeno 16 settimane (il tuo veterinario costruirà il piano su misura). Finché la copertura non è completa, scegli contesti sicuri e cani vaccinati per gli incontri.
Conclusione
Le prime otto settimane sono decisive. Con calore adeguato, routine di pesata, svezzamento graduale e crocchette grain free cucciolo formulate per la crescita (DHA, minerali bilanciati, prebiotici), costruisci basi solide per tutta la vita adulta.
La linea Baufit Cucciolo Grain Free nasce per accompagnare proprio questa fase: se vuoi un aiuto in più, prenota una consulenza nutrizionale Baufit, oppure prova il Baufit Starter Pack Puppy: transizione guidata, zero stress e una ciotola che lavora insieme a te (e al veterinario) per un cucciolo sano e felice.
Consulenza Nutrizionale Personalizzata
Visita la nostra area dedicata alle consulenze nutrizionali per ricevere un piano alimentare su misura e una guida con ulteriori consigli pratici.
Esplora la nostra linea: Imperial Cucciolo al Salmone Scozzese
Scopri come dalla scienza nutrizionale Baufit sia nata la miglior linea con proteina di alta qualità, Omega-3 e Omega-6, prebiotici e minerali.
Domande Frequenti
Nei primi giorni i cuccioli allattano a richiesta; se si usa latte artificiale specifico per cuccioli, orientati su poppate ogni 2–3 ore nella 1ª settimana, poi ogni 3–4 ore dalla 2ª. Segui sempre le indicazioni del sostituto del latte (quantità per età/peso) e pesa i cuccioli ogni giorno: la crescita costante è il segnale migliore che stai alimentando correttamente.
Di solito tra 3ª e 4ª settimana. Prepara una pappa morbida con crocchette puppy ben sminuzzate e acqua tiepida (circa 37–38 °C) fino a ottenere una crema. All’inizio offri piccole quantità 3–4 volte al giorno, lasciando comunque che continuino ad attaccarsi alla madre. Dalla 6ª–8ª settimana la consistenza diventa via via più asciutta fino al passaggio al secco.
Meglio di no: non sono bilanciati per il cane e possono causare diarrea. In assenza della madre utilizza latte artificiale per cuccioli (formulazione veterinaria), alla temperatura corporea (37–38 °C), con biberon e tettarelle sterilizzati.
I neonati non sanno termoregolarsi: mantieni 28–32 °C nei primi giorni, 26–28 °C nella 2ª settimana e 22–24 °C tra 3ª e 4ª. Usa tappetini termici/borse dell’acqua ben protetti (mai a contatto diretto) e verifica spesso che non sudino o ansimino (troppo caldo) né siano freddi e pigri (troppo freddo).
I primi incisivi compaiono in genere tra 2ª e 3ª settimana; entro 8–10 settimane i cuccioli hanno 28 denti da latte. Il cambio con i permanenti inizia verso i 4 mesi e si completa intorno ai 6–7 mesi (totale 42 denti). Per alleviare il fastidio offri giochi morbidi da masticare e inizia presto una routine di igiene orale delicata.
Dalla 4ª settimana l’acqua fresca e pulita dovrebbe essere sempre disponibile, in una ciotolina bassa e stabile. Sostituiscila frequentemente e posizionala lontano dall’area nanna per mantenere l’ambiente asciutto.