Fai scegliere il tuo cane
Scopri il nostro Starter Pack gratuito
Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free
Paolo vive con Maya, una Labrador retriever di otto anni. Negli ultimi mesi, Maya faticava a salire le scale e a saltare in macchina. Dopo la visita ortopedica, la diagnosi: artrosi. Paolo si è preoccupato, ma con il supporto del veterinario nutrizionista e la dieta Baufit Vet Controllo del Peso & Supporto delle Articolazioni, Maya ha ripreso a muoversi senza dolore in quattro settimane.
Questa storia racconta come una combinazione di alimentazione mirata, integratori e esercizio dolce possa fare la differenza.
Perché l’artrosi colpisce 1 cane su 5 sopra i 7 anni
L’artrosi è una patologia degenerativa che si manifesta quando la cartilagine articolare, il tessuto che fa da “ammortizzatore” tra le ossa, si assottiglia e non rigenera più adeguatamente.
Con l’età, l’organismo produce meno componenti come glicosaminoglicani e collagene; le articolazioni si infiammano e il movimento diventa doloroso. Secondo le statistiche veterinarie, un cane su cinque sopra i sette anni soffre di artrosi.
I sintomi includono zoppia al risveglio, rigidità mattutina, riluttanza a correre o saltare, e leccamento delle articolazioni dolenti. L’obesità, il sovraccarico muscolare e le predisposizioni genetiche (displasia dell’anca, patologie del gomito) aggravano la situazione.
Macro e micro nutrienti utili alle articolazioni
Per sostenere la cartilagine e ridurre l’infiammazione, la dieta deve fornire:
- Glucosamina e condroitina: queste molecole naturali sono precursori dei glicosaminoglicani, fondamentali per la rigenerazione della cartilagine.
- Omega‑3 EPA e DHA: gli acidi grassi polinsaturi presenti in olio di pesce e alghe hanno un’azione antinfiammatoria dimostrata; riducono il dolore articolare e migliorano la mobilità. Un contenuto di EPA+DHA superiore allo 0,8 % contribuisce a modulare l’infiammazione.
- Collagene idrolizzato: fonte di peptidi che stimolano la sintesi di collagene da parte dei condrociti.
- Antiossidanti naturali (vitamine C ed E): proteggono le cellule articolari dallo stress ossidativo.
- Minerali bilanciati: calcio, fosforo e magnesio devono essere presenti in rapporto corretto per mantenere la salute ossea.
La linea crocchette Baufit Vet Controllo Peso e Articolazioni
Baufit ha sviluppato la Linea Vet Controllo Peso e Articolazioni, pensata per cani con artrosi o predisposizione ai problemi articolari. Le caratteristiche principali includono:
- Grain-free e human-grade: l’assenza di cereali facilita la digestione; l’uso di carni fresche human‑grade e olio di pesce garantisce un profilo nutrizionale di alta qualità.
- Brodo-coated: le crocchette sono realizzate inserendo durante la preparazione il brodo di cottura del pesce utilizzato, che rende più appetibile il pasto senza aggiungere grassi o aromi sintetici.
- Kibble easy-bite: la dimensione facilita la masticazione, particolarmente utile per cani anziani con problemi dentali.
- L-Carnitina: aminoacido derivato dalla lisina e dalla metionina. Stimola il metabolismo dei grassi, favorendo la riduzione del grasso corporeo e aumentando l’energia disponibile.
- Antiossidanti naturali: estratto di rosmarino e vitamina C preservano la freschezza e supportano il sistema immunitario.
Fai scegliere il tuo cane
Scopri i nostri campioni omaggio per la formula Vet Controllo del Peso e Articolazioni!
Idrolizzazione brevettata • Cottura <70°C • Formula grain-free
Schema “30 giorni mobilità”
Per massimizzare i benefici dell’alimentazione mirata alle articolazioni, il piano nutrizionale dovrebbe essere accompagnato da un programma di recupero strutturato.
La transizione alla nuova crocchetta va eseguita nell’arco di una settimana: nei primi giorni mescola una piccola quantità del nuovo alimento con quello precedente, aumentando gradualmente la proporzione per permettere all’apparato digerente di adattarsi senza disturbi.
Una volta completato il passaggio, suddividi la razione quotidiana in due pasti; questo frazionamento riduce il carico sull’intestino e mantiene stabili i livelli di energia durante la giornata.
Al contempo, dedica ogni giorno qualche minuto all’esercizio: dopo la passeggiata esegui brevi sessioni di stretching (circa cinque minuti), concentrandoti sull’estensione e la flessione degli arti, e includi esercizi di propriocezione su superfici leggermente instabili per rafforzare i muscoli stabilizzatori.
Infine, monitora i progressi tenendo un diario dove annotare il livello di attività, il peso e la mobilità del cane; confrontare le registrazioni di settimana in settimana ti aiuterà a valutare l’efficacia del percorso intrapreso e ad apportare eventuali aggiustamenti.
Quando consultare il veterinario ortopedico
Se dopo due settimane di dieta e integratori il cane mostra ancora dolore marcato o rifiuta l’attività, è necessario consultare un ortopedico.
Altri segnali d’allarme includono zoppia su due arti, assenza di risposta ai farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID) o peggioramento dei sintomi.
Il veterinario può prescrivere radiografie, esami del sangue e terapie integrate come fisioterapia, laser terapia o integratori specifici (es. acido ialuronico).
Conclusione
La gestione dell’artrosi richiede un approccio globale: nutrizione mirata, controllo del peso e esercizi dolci.
Le crocchette della Linea Baufit Vet Controllo del Peso e Articolazioni offrono un supporto completo grazie alla combinazione di ingredienti human‑grade, omega‑3 e l-carnitina.
Prenota una consulenza nutrizionale Baufit e ricevi un piano personalizzato per il benessere articolare del tuo cane, con la possibilità di ordinare lo Starter Pack Omaggio per testare la formula ideale. Con il giusto supporto, potrai regalare al tuo amico a quattro zampe una vita attiva e confortevole.
Consulenza Nutrizionale Personalizzata
Visita la nostra area dedicata alle consulenze nutrizionali per ricevere un piano alimentare su misura e una guida con ulteriori consigli pratici.
Leggi anche: Tosse secca nel cane: cause, segnali d’allarme e soluzioni
Scopri le diverse cause, rischi e soluzioni in caso di tosse secca del cane. Scopri le differenze tra le varie tipologie di tosse!
Domande Frequenti
I sintomi precoci includono rigidità al risveglio, riluttanza a salire le scale o a saltare, zoppia intermittente, difficoltà ad alzarsi e diminuzione del livello di attività. In alcuni casi il cane può leccare o mordere insistentemente l’articolazione dolorante. Se noti questi segni, consulta il veterinario per una diagnosi.
L’alimentazione gioca un ruolo importante nel sostenere la salute articolare, ma non sostituisce la terapia veterinaria. Le crocchette arricchite con l-carnitina e omega‑3 aiutano a proteggere la cartilagine e a ridurre l’infiammazione, ma devono essere integrate con fisioterapia, controllo del peso, esercizio moderato e, se necessario, farmaci antinfiammatori prescritti dal veterinario.
Sono sostanze naturali che costituiscono i mattoni della cartilagine. Integrate nella dieta, possono aiutare a rallentare la degenerazione delle articolazioni, migliorare l’elasticità della cartilagine e ridurre l’infiammazione. Nelle crocchette Baufit Vet Controllo del Peso e Articolazioni sono presenti in quantità adeguate per il supporto quotidiano.
Sì, gli acidi grassi omega‑3, in particolare EPA e DHA provenienti dall’olio di pesce, hanno dimostrato proprietà antiinfiammatorie. Aiutano a ridurre il dolore articolare e a migliorare la mobilità. Scegli crocchette che contengano olio di salmone o di semi di lino per assicurare un apporto adeguato.
Le crocchette “Supporto Articolare” dovrebbero contenere ingredienti specifici per le articolazioni: glucosamina, l-carnitina, cozza dalle labbra verdi, acido ialuronico e antiossidanti naturali. Hanno anche un rapporto bilanciato di calorie e grassi per prevenire l’obesità, che peggiora l’artrosi. Le crocchette standard possono essere nutrizionalmente complete ma non forniscono gli stessi livelli di sostanze funzionali.
La prevenzione è importante, soprattutto nelle razze predisposte o nei cani di taglia grande. Integrare gradualmente crocchette con l-carnitina e omega‑3 può aiutare a mantenere la salute delle articolazioni e ritardare l’insorgenza dei sintomi. Tuttavia, ogni cane è diverso: per una decisione personalizzata, consulta il veterinario o un nutrizionista.