Scopri le nostre formule ipoallergeniche
arricchite con Omega 3 e Omega 6
Provale con il nostro Starter Pack gratuito
Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free
C’è un equivoco che abbiamo sentito mille volte e che Giada conosce benissimo: “i cani senza pelo non perdono peli, quindi non richiedono manutenzione”.
È lo stesso mito con cui è partita quando ha adottato Maya, una Xoloitzcuintli. Niente spazzole, niente aspirapolvere: facile, no? In realtà, si è ritrovata con un’agenda fatta di creme, bagnetti delicati, protezione solare e… scelta accurata delle crocchette per cani senza pelo. Prurito, secchezza e piccole scottature erano diventate routine. Dopo una visita da un veterinario dermatologo e il passaggio alla formula Baufit Cura della Cute e del Manto, la pelle di Maya ha finalmente trovato pace.
Questo articolo nasce da quell’esperienza: sfata l’idea che “senza pelo = zero impegno” e raccoglie consigli concreti per tenere in salute i cani hairless, con particolare attenzione a pelle e alimentazione.
Perché esistono cani senza pelo?
Le razze hairless non nascono dal nulla: dietro c’è una mutazione genetica che coinvolge lo sviluppo di pelle, peli e, spesso, anche dei denti incisivi.
È il caso di Xoloitzcuintli e Peruvian Inca Orchid; al gruppo si affiancano Chinese Crested e American Hairless Terrier, con una storia selettiva diversa ma un’esigenza comune: pelle esposta = più manutenzione.
Non a caso, in climi caldi i cani senza pelo erano apprezzati per la loro “funzione scaldino” e l’ottima dissipazione del calore.
Perché le crocchette per cani senza pelo fanno la differenza
Pelo assente significa barriera cutanea più esposta. La pelle diventa lo “specchio” della dieta: ingredienti poveri o sbilanciati spesso si trasformano in secchezza, desquamazione o prurito.
Ecco perché ha senso parlare esplicitamente di crocchette per cani senza pelo: non è uno slogan, ma un promemoria a scegliere un secco formulato con:
Proteine nobili (salmone, pesce azzurro, tacchino) per supportare rinnovamento cutaneo.
Omega‑3/6 per modulare l’infiammazione e la qualità del film idrolipidico.
Zinco, vitamina E per integrità della barriera e azione antiossidante.
Ricette delicate (senza conservanti aggressivi) adatte a pelli sensibili.
Proteine idrolizzate se il cane è sospetto allergico: aiutano la tolleranza.
La linea Baufit Cura della Cute e del Manto nasce proprio con questa logica: salmone + patate dolci, ricca di omega‑3 e omega‑6, olio di lino e borragine, crocchette per cani senza pelo (e non solo) che cercano un profilo cutaneo “amico”.
Prova gratuitamente la nostra linea
Cute e Manto
Fai scegliere il tuo cane con i nostri campioni omaggio
Cura della pelle: idratazione e protezione (davvero quotidiane)
Senza il filtro naturale del mantello, la pelle di un cane senza pelo è molto più esposta e deve lavorare di più per proteggersi dagli agenti esterni. Per questo serve una routine costante e ben fatta. La pulizia è il primo passo: un bagno ogni dieci-quattordici giorni, o addirittura settimanale nei periodi in cui compaiono i famosi “brufoletti”, aiuta a mantenere la pelle in equilibrio. È importante usare sempre uno shampoo per cani con pH bilanciato, asciugare con delicatezza e applicare subito dopo un idratante leggero.
L’idratazione, infatti, è un altro pilastro: le lozioni veterinarie formulate per cute sensibile sono le migliori alleate, mentre gli oli presi dalla dispensa di casa, come quello di oliva o di cocco, possono ungere e occludere i pori, peggiorando la situazione. Poi c’è la protezione solare, un gesto che nei cani hairless non è un optional. Proprio come noi, si scottano, quindi serve una crema specifica per animali, da abbinare a t-shirt o cappottini leggeri con filtro UV e a uscite programmate lontano dalle ore più calde.
Nei mesi freddi, invece, la priorità diventa l’abbigliamento termico: quando la temperatura scende sotto i quindici gradi, maglioncini e cappottini non sono un vezzo, ma un vero scudo contro il freddo. Infine, non bisogna dimenticare le zampe: se non riesci a tenere il dorso della mano sull’asfalto per almeno sette secondi, significa che è troppo caldo e il rischio di bruciature è alto. In quel caso, meglio optare per stivaletti protettivi o semplicemente cambiare l’orario della passeggiata.
Routine pratica (checklist stampabile)
- 1 bagno/10–14 giorni, più frequenti se compaiono comedoni.
- Idratazione post‑bagno con crema/lozione per cani.
- Solare su orecchie, naso, addome prima di uscire; riapplica se stai a lungo al sole.
- T‑shirt UV d’estate, coat termico d’inverno.
- Unghie & orecchie: controllo ogni 2–4 settimane.
- Parassiti: prevenzione tutto l’anno (pulci, zecche, pappataci in aree endemiche).
- Ciotola: crocchette per cani senza pelo ad alto tenore nutrizionale e ricche di omega‑3
Dieta: cosa cercare nelle crocchette per cani senza pelo
Qui si gioca la partita. Un buon alimento secco per hairless dovrebbe offrire:
Proteine ≥28% (di alta qualità e altamente digeribili).
Grassi “buoni” con omega‑3/6 bilanciati per mantenere la barriera cutanea elastica.
Collagene, zinco, vitamina E per pelle e cuscinetti plantari.
Carboidrati ben tollerati (patata dolce, piselli in quantità ragionata) a supporto energetico.
Assenza di conservanti aggressivi e profili pensati per soggetti sensibili.
Opzione idrolizzata quando lavori su sospette reazioni avverse al cibo.
Pro tip: Le reazioni avverse sono spesso legate alle proteine (pollo, manzo, latte), non tanto ai cereali. Se sospetti un’allergia, parla con il veterinario e valuta un cibo idrolizzato o una dieta a proteina nuova (novel).
Prova gratuitamente la nostra linea
Cute e Manto
Fai scegliere il tuo cane con i nostri campioni omaggio
Miti da archiviare (e perché confondono le scelte)
“Ipoallergenico = anallergico”: nessun cane è davvero anallergico. Gli allergeni principali sono nella forfora e nella saliva, non (solo) nel pelo.
“Pelle nuda è più robusta”: è il contrario; senza mantello, la barriera cutanea è più esposta a sole, vento, freddo e sfregamenti.
“Basta una crema”: la crema aiuta, ma senza una buona ciotola (leggi: crocchette per cani senza pelo ben formulate) i risultati durano poco.
Segnali d’allarme da non ignorare
Pustole, arrossamenti, croste diffuse, odore forte, prurito che interrompe il sonno, otiti ricorrenti: sono campanelli da visita veterinaria. Se un cosmetico irrita, sospendilo. La gestione di una follicolite è medica, non cosmetica: evita “fai da te” prolungati.
Una visita di benessere almeno annuale è imprescindibile; nei soggetti predisposti (hairless, pelle sensibile, storia di dermatiti) ogni 6 mesi è un ritmo prudente per intercettare problemi sul nascere. In agenda: pelle e ghiandole sebacee, denti (gli hairless FOxI3 possono avere incisivi/premolari mancanti o alterati), orecchie e unghie. Portare foto della routine e il nome delle crocchette per cani senza pelo utilizzate aiuta il professionista a dare consigli pratici.
Giada, Maya e la svolta con Baufit
Maya, Xoloitzcuintli “senza peli e senza pensieri” (sulla carta), condivideva casa con plaid e cuscini senza un filo di pelo. Eppure, la quotidianità era fatta di prurito, pelle che “tira” e qualche scottatura. La combo vincente è stata:
Routine pelle (bagni delicati + idratazione + solare)
Abbigliamento (UV d’estate, termico d’inverno)
Ciotola con Baufit Cura della Cute e del Manto, pensata come crocchette per cani senza pelo grazie a salmone, omega‑3, olii e zinco
- Follow‑up dermatologico ogni 6 mesi
Risultato? Pelle più elastica, meno arrossamenti, vita quotidiana serena (e divano ancora salvo).
Conclusione
I cani senza pelo sono splendidi compagni, ma richiedono una cura diversa: bagni mirati con shampoo per cani, idratazione intelligente, protezione solare/indumenti UV, gestione furba di caldo e freddo, crocchette per cani senza pelo formulate con omega‑3, biotina e zinco e controlli periodici.
Con la formula Baufit Cura della Cute e del Manto e i consigli della nostra Academy, puoi costruire una routine semplice e ripetibile che mantenga la pelle elastica e protetta tutto l’anno.
Prenota una consulenza nutrizionale Baufit e ricevi una proposta personalizzata per il tuo amico hairless: la pelle ti ringrazierà (e il divano anche).
Consulenza Nutrizionale Personalizzata
Visita la nostra area dedicata alle consulenze nutrizionali per ricevere un piano alimentare su misura e una guida con ulteriori consigli pratici.
Visita la nostra sezione: Cura del Pelo
Troverai i migliori articoli selezionati secondo qualità nel metodo di preparazione, efficacia e funzionalità.
Domande Frequenti
Non del tutto. Perdita di pelo ridotta ≠ assenza di allergeni: le proteine allergeniche si trovano soprattutto in saliva, sebo e forfora. Cura della pelle, pulizia regolare di letti/tessili e dieta che sostenga la barriera cutanea aiutano a ridurre l’esposizione.
Sì: applica SPF 30+ specifico per animali su aree esposte (orecchie, naso, addome, interno cosce) 20 minuti prima dell’uscita e rinnova ogni ~2 ore. Evita le ore centrali e abbina maglia leggera/UV-shirt nelle giornate molto soleggiate.
In media 2–3 bagni/mese con shampoo a pH neutro e risciacquo accurato; tra un bagno e l’altro idrata la cute con oli leggeri (es. cocco food-grade). Troppi lavaggi sgrassano la pelle e aumentano secchezza e prurito.
La mutazione FOXI3 che accompagna le razze hairless è associata a difetti ectodermici (follicoli e dentizione). Programma controlli odontoiatrici periodici e una routine di igiene orale precoce (spazzolino morbido, gel enzimatico).
Può aiutare: punta su proteine ≥ 28%, omega-3 > 1%, zinco e vitamina E per sostenere barriera lipidica e ridurre l’infiammazione. Le formule Baufit Imperial al Salmone Scozzese e Baufit Vet Cura Cute e Manto sono pensate proprio per cute sensibile e razze hairless.