Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!

Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!

Luca ha notato che la sua cagnolina Luna era meno vivace e tremava leggermente. Toccarle il naso non bastava a rassicurarlo, così ha usato un termometro digitale: 39,4 °C. Preoccupato, ha contattato il veterinario, che gli ha spiegato la differenza tra febbre e ipertermia, come misurare correttamente la temperatura e quali segnali osservare.

Conoscere i segni della febbre e sapere come intervenire può fare la differenza per la salute del nostro cane.

 

Febbre nel cane, sintomi e cosa fare guida Baufit

Qual è la temperatura normale di un cane?

Il cane ha una temperatura corporea leggermente più alta rispetto agli umani: il range fisiologico va da 38,0 a 39,0 °C.

I cuccioli e i cani toy possono avere temperature leggermente superiori, mentre i cani anziani possono essere un po’ più freddi. Una temperatura superiore a 39,2 °C (102,5 °F) indica febbre; al di sotto di 37,5 °C (99,5 °F) si parla di ipotermia.

Valori oltre i 40 °C (104,5 °F) sono una emergenza veterinaria. Ricorda che il naso caldo o umido non è un indicatore affidabile: solo un termometro può dirti se il cane ha la febbre.

Tre metodi per misurare la febbre in sicurezza

Termometro rettale digitale: è il metodo più preciso. Lubrifica la punta con un gel e inseriscila delicatamente nel retto per circa 2–3 centimetri. Mantieni il cane fermo per qualche secondo finché non senti il segnale acustico. Tranquillizza il cane con la tua voce.
Termometro auricolare: misura la temperatura nel condotto uditivo; è meno invasivo ma può essere meno preciso se il termometro non è posizionato correttamente o se c’è un’infiammazione auricolare.
Metodi da evitare: toccare naso, orecchie o zampe non fornisce dati attendibili e può portare a conclusioni errate. I termometri infrarossi frontali per umani non sono calibrati per l’anatomia canina e non dovrebbero essere usati.

Ingredienti human grade vs feed grade: cosa cambia

La febbre può essere scatenata da:

  • Infezioni batteriche o virali: otiti, infezioni cutanee, gastroenteriti e polmoniti sono cause comuni.
  • Processi infiammatori: malattie autoimmuni, pancreatite, disordini immunitari.
  • Reazioni post-operatorie: nei giorni successivi a un intervento chirurgico può comparire febbre moderata.
  • Reazioni vaccinali: alcuni cani sviluppano una febbre lieve e temporanea dopo la vaccinazione.
  • Avvelenamento o ingestione di sostanze tossiche: alcuni farmaci o piante possono provocare febbre come sintomo.

Quando chiamare subito il veterinario

Consulta il veterinario se la temperatura del cane è superiore a 39,5 °C o inferiore a 37,5 °C, se la febbre dura più di 24 ore o se è associata a sintomi come letargia, vomito, tremori o convulsioni.

Se la febbre supera 40 °C, recati immediatamente in clinica: può essere un segno di grave infezione o colpo di calore. Non somministrare farmaci antipiretici umani: ibuprofene e paracetamolo sono pericolosi per i cani.

Il veterinario può prescrivere antibiotici, fluidi per reidratare o farmaci specifici in base alla causa.

Fai scegliere il tuo cane

Scopri il nostro Starter Pack gratuito

Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free

Dieta e idratazione durante la febbre

Un cane con febbre tende ad avere meno appetito e a perdere fluidi per via della respirazione accelerata.

Offri piccoli pasti frequenti (ogni 6 ore) con crocchette leggermente reidratate a 35 °C; l’aggiunta di brodo di cottura aumenta l’idratazione e l’apporto di elettroliti senza appesantire lo stomaco.

Evita cibi grassi o pesanti. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile; se il cane non beve, prova con brodo di pollo senza sale o ghiaccioli a base di acqua e brodo.

 

Febbre nel cane, sintomi e cosa fare guida Baufit

Prevenzione: rinforza le difese con l’alimentazione

Un sistema immunitario forte aiuta a prevenire infezioni e febbre. La dieta dovrebbe contenere proteine nobili, acidi grassi omega‑3 e antiossidanti naturali come vitamina E e selenio.

Le crocchette Baufit sono realizzate con carni human‑grade e oli purissimi che mantengono intatti i nutrienti. Evita alimenti ricchi di zuccheri o coloranti artificiali che possono provocare infiammazione.

Integra probiotici per sostenere la flora intestinale, componente fondamentale del sistema immunitario.

Conclusione

La febbre è un segnale che il corpo sta combattendo qualcosa; riconoscerla e agire prontamente è cruciale.

Misura la temperatura con un termometro adeguato, osserva i sintomi e consulta il veterinario quando necessario. Un’alimentazione equilibrata e un’idratazione adeguata accelerano la guarigione.

Prova lo Starter Pack Baufit per scoprire la dieta migliore per supportare le difese del tuo cane e accedi alla consulenza dei nostri nutrizionisti: con i consigli giusti, potrai affrontare ogni febbre con serenità.

Domande Frequenti

La temperatura corporea normale del cane varia tra 38,0 e 39,0 °C. Solo la misurazione con un termometro digitale (rettale o auricolare) fornisce un dato preciso. Il naso caldo o secco non è un indicatore affidabile. Se il termometro segna oltre 39,2 °C, il tuo cane ha la febbre e va monitorato.

No. Molti farmaci per uso umano, compresi paracetamolo e ibuprofene, sono tossici per i cani e possono causare danni a fegato, reni o sistema nervoso. Solo il veterinario può prescrivere farmaci sicuri per abbassare la febbre. Nel frattempo, assicurati che il cane stia al fresco e offrigli acqua per idratarsi.

La febbre è un aumento della temperatura interna dovuto a un’infezione o un’infiammazione e viene regolata dal sistema immunitario. Il colpo di calore (ipertermia) deriva da un’eccessiva esposizione a temperature elevate o da un esercizio intenso, soprattutto in ambienti caldi, e richiede un trattamento d’emergenza. Nel colpo di calore, la temperatura può salire oltre 41 °C e il cane può collassare; è necessario abbassare gradualmente la temperatura con acqua fresca (non ghiacciata) e recarsi immediatamente dal veterinario.

È consigliabile contattare il veterinario se la temperatura supera 39,5 °C, se il cane è apatico o letargico, non mangia, vomita, ha diarrea o tremori. Temperatura sopra 40 °C o febbre che dura più di 24 ore richiedono un intervento immediato, in quanto possono essere segno di infezioni gravi, malattie autoimmuni, avvelenamento o altre patologie importanti.

Assicurati che rimanga in un ambiente fresco e tranquillo, con accesso a acqua fresca in abbondanza. Puoi bagnare delicatamente le zampe e le orecchie con panni umidi per favorire la dispersione del calore, ma evita bagni freddi o ghiaccio, che possono provocare shock. Offri piccoli pasti leggeri (crocchette reidratate o riso con pollo bollito) solo se il cane ha appetito. Monitorane la temperatura e i sintomi ogni poche ore.

Una dieta bilanciata ricca di nutrienti e antiossidanti rafforza il sistema immunitario e può ridurre la suscettibilità alle infezioni. Crocchette con ingredienti human‑grade, acidi grassi omega‑3 e vitamine E e C, come quelle proposte da Baufit, contribuiscono a mantenere il cane in salute. Tuttavia, la febbre è una risposta naturale a infezioni o infiammazioni: non sempre può essere prevenuta, ma uno stile di vita sano e controlli veterinari regolari aiutano a individuare precocemente eventuali problemi.