Scopri gratuitamente che compagno sei per il tuo cane!

Impara come valutare le dinamiche all’interno della vostra relazione. Acquisisci gli strumenti necessari per costruire una relazione migliore, sana e completa!

Marta vive a Napoli con il suo cane Rio, un incrocio Setter-Collie pieno di energia ma afflitto da prurito alle zampe e feci poco compatte. Dopo visite e farmaci senza risultato, il veterinario ha suggerito una dieta di eliminazione con la linea Baufit Ipoallergenico. In sei settimane il prurito è scomparso e Rio è tornato ad avere feci regolari.

Questa testimonianza mostra quanto sia determinante individuare le intolleranze alimentari e impostare un’alimentazione ad hoc.

 intolleranze alimentari cani crocchette baufit

Sintomi tipici di intolleranza

Le intolleranze alimentari si manifestano soprattutto con disturbi cutanei e gastrointestinali.

I sintomi più comuni sono: prurito persistente che si concentra su zampe e orecchie, otiti ricorrenti, feci molli o diarrea cronica, flatulenza e gonfiore addominale. A volte compaiono vomito, perdita di peso o cambiamenti nel mantello.

Questi segnali possono essere confusi con le allergie, ma hanno un’origine diversa: nelle intolleranze, l’apparato digerente non riesce a metabolizzare correttamente alcuni nutrienti, mentre le allergie coinvolgono il sistema immunitario e spesso si manifestano anche con lesioni cutanee.

Allergia vs intolleranza: differenze chiave

Le allergie alimentari sono reazioni immunitarie mediate dalle immunoglobuline E (IgE), che riconoscono una proteina come estranea e scatenano una risposta infiammatoria. Ciò causa forte prurito, infiammazione cutanea, otiti e talvolta problemi gastrointestinali.

Le intolleranze, invece, derivano da una cattiva digestione di proteine o carboidrati; non c’è risposta immunitaria, ma il cane può sviluppare diarrea, gas o distensione addominale.

Questa distinzione è importante perché determina la strategia di diagnosi: mentre per le allergie si esegue una dieta di eliminazione per identificare l’allergene, per le intolleranze può bastare eliminare o ridurre l’ingrediente problematico.

Test “dieta di eliminazione” in 6 settimane

Il metodo più affidabile per diagnosticare un’allergia è la dieta di eliminazione: per 6 settimane il cane deve consumare solo un alimento monoproteico Ipoallergenico, che utilizza una proteina idrolizzata – frammentata per non essere riconosciuta dal sistema immunitario – e carboidrati altamente digeribili.

È fondamentale non somministrare altri alimenti, snack o medicine aromatizzate durante questo periodo. Dopo 4–6 settimane, se i sintomi migliorano, si effettua una re-challenge reintroducendo la proteina originale; se i sintomi ricompaiono, l’allergia è confermata.

Per le intolleranze, la reintroduzione può avvenire prima, sotto supervisione veterinaria.

 

intolleranze alimentari cani crocchette baufit

Perché la linea Baufit Ipoallergenica funziona

Le crocchette Baufit Ipoallergenico sono grain‑free e contengono una sola proteina idrolizzata che rappresenta oltre il 65 % della materia.

La cottura delicata a 70 °C preserva i nutrienti e garantisce una digeribilità superiore al 80 %. L’assenza di cereali e di additivi artificiali riduce il rischio di reazioni avverse.

L’olio di pesce e gli acidi grassi omega‑3 riducono l’infiammazione cutanea e migliorano la barriera epidermica. Grazie alla combinazione di fibre solubili e fermentabili, la formula sostiene la salute intestinale.

La tecnologia brevettata utilizzata nell’idrolizzazione delle proteine assicura la frammentazione delle proteine omogenea, garantendo l’assorbimento intestinale ed evitando rigetti o infiammazioni indesiderate.

Quando passare alla linea Vet Cura Cute e Manto o Vet Cura Digestiva

Se, nonostante la dieta ipoallergenica, persistono lesioni cutanee o prurito intenso, è consigliabile passare alla Linea Vet Cura della Cute e Manto, che offre proteine idrolizzate, livelli elevati di acidi grassi e antiossidanti per sostenere la pelle.

Per i cani che continuano ad avere diarrea o feci molli, la Linea Vet Cura della Digestione può essere più adatta: include prebiotici, fibre e postbiotici che ristabiliscono la flora intestinale e migliorano la consistenza delle feci.

Lo Starter Pack ti aiuta a selezionare la ricetta migliore garantendoti la prova omaggio di campioni a tua scelta.

Fai scegliere il tuo cane

Scopri il nostro Starter Pack gratuito

Minimo 65% carne • Cottura <70°C • Formula grain-free

Check-list visita veterinaria

Durante il percorso diagnostico, il veterinario può suggerire esami citologici di orecchie e pelle per escludere infezioni secondarie, analisi delle feci per verificare la presenza di parassiti e un profilo ematico completo per escludere problemi metabolici.

In alcuni casi, si eseguono test sierologici per allergie ambientali (polline, acari) per valutare se il prurito è dovuto a fattori non alimentari.

Conclusione

Riconoscere le intolleranze alimentari e le allergie non è semplice, ma è fondamentale per la salute del cane. Osservare i sintomi, consultare il veterinario e intraprendere una dieta di eliminazione sono passaggi chiave.

Le crocchette Baufit Ipoallergenico offrono una soluzione formulata con ingredienti human‑grade e proteine idrolizzate per ridurre il rischio di reazioni.

Se desideri un supporto personalizzato e ricette formulate con ingredienti human‑grade e conservanti naturali, Baufit offre consulenze personalizzate con nutrizionisti esperti.

Domande Frequenti

Le intolleranze si manifestano principalmente con disturbi digestivi (diarrea, flatulenza, gonfiore) e non coinvolgono il sistema immunitario. Le allergie, invece, scatenano una reazione immunitaria con prurito intenso, infiammazioni cutanee, otiti e, a volte, vomito. Una dieta di eliminazione, sotto supervisione veterinaria, è l’unico metodo sicuro per identificare la causa.

 

Le intolleranze possono derivare da difficoltà a digerire proteine (ad esempio latte e latticini, uova), carboidrati complessi o additivi sintetici. Cereali come mais e grano sono meno spesso responsabili rispetto a quanto si creda. Se il tuo cane manifesta sintomi gastrointestinali dopo i pasti, valuta con il veterinario l’eliminazione di uno o più ingredienti sospetti.

Sì, un cane può sviluppare un’intolleranza a un alimento che ha mangiato per anni. L’apparato digerente cambia con l’età e possono comparire difficoltà nell’assimilare certi nutrienti. Per questo è importante monitorare le reazioni ai diversi alimenti e non ignorare cambiamenti nelle feci o nell’appetito.

Non necessariamente. Le diete grain‑free eliminano i cereali, ma le intolleranze possono essere causate da proteine animali o da additivi. È quindi essenziale identificare l’ingrediente responsabile. Le crocchette Baufit Ipoallergenico utilizzano proteine idrolizzate e ingredienti limitati per ridurre al minimo il rischio di reazioni avverse.

In genere, si consiglia di seguire una dieta di eliminazione per almeno 6 settimane, somministrando esclusivamente l’alimento di prova e acqua. Solo in questo modo si può valutare l’efficacia del cambio alimentare. Se i sintomi migliorano, si può reintrodurre gradualmente l’alimento sospetto per confermare l’intolleranza.

In alcuni casi, i probiotici e le fibre prebiotiche aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale e migliorano la digestione. Tuttavia, è consigliabile consultare il veterinario o un nutrizionista prima di aggiungere qualsiasi integratore, per evitare interferenze con la dieta di eliminazione.