Baufit Academy

Nutrizione scientifica, trasparente e gentile

Negli anni abbiamo visto tanti proprietari entrare nel mondo Baufit con la stessa domanda:
“Sto davvero dando al mio cane il meglio?” La risposta è sì, se fai scelte informate.
Baufit Academy nasce per trasformare la nutrizione in un percorso consapevole e gioioso.
Le nostre formule sono frutto di studio scientifico ma anche di amore.
Crediamo che comprendere cosa c’è nella ciotola sia il primo passo per il benessere di chi ami.

• Human‑grade • Consulenti certificati • Percorsi guidati

Come leggere le etichette dei croccantini

La storia di Sara e Leo (Barboncino) – Sara comprava croccantini scelti a caso tra gli scaffali del supermercato. Una consulenza con noi le ha insegnato a leggere l’etichetta: oggi sa distinguere prodotti eccellenti da quelli comuni e Leo non soffre più del fastidioso prurito che lo affliggeva.

Infografica: come leggere l’etichetta delle crocchette—fonti proteiche, ingredienti funzionali (FOS, MOS, glucosamina), additivi e valori analitici.
Schema con evidenza della fonte proteica, ingredienti funzionali e componenti analitici, più note su grassi, fibre e omega 3/6.
Apri a schermo intero

Ordine ingredienti e percentuali

Le etichette dei croccantini seguono regole precise: gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso. Se un prodotto è chiamato “Pollo al 95%”, il pollo deve costituire almeno il 95% della ricetta; quando leggi “con manzo”, la carne può essere solo il 3%. Dai sempre la priorità a fonti di proteine specificate (“pollo disidratato”, “salmone”) rispetto a termini generici (“carne”).

Vantaggi human grade vs feed grade

Nei mangimi human grade tutti gli ingredienti e il processo produttivo sono idonei al consumo umano, controllati da enti legislativi nazionali ed europei; negli alimenti feed grade possono essere inclusi sottoprodotti o carcasse non destinate alla catena alimentare. Il cibo human grade contiene proteine di qualità più alta e risulta più digeribile, esattamente lo standard su cui Baufit costruisce le sue linee.

Errori comuni da evitare

  • Credere che “con pollo” significhi formula ricca: spesso è presente solo una minima percentuale.
  • Presta attenzione non solo alle prime cinque voci: se più in basso nella lista trovi zuccheri, aromi o additivi, è segno che, nonostante la quantità sia inferiore, la formula punta su ingredienti meno nobili.
  • Confondere “sottoprodotti” con carne fresca: i sottoprodotti possono includere parti di bassa qualità; preferisci ingredienti tracciabili.

Perché il cane rifiuta il cibo

Video YouTube “Perché il cane rifiuta il cibo”.
Guarda su YouTube

Cause mediche

La perdita d’appetito può essere sintomo di gastrite, ostruzioni gastrointestinali, insufficienza renale, pancreatite o tumori. Anche dolori ortopedici o effetti collaterali dei farmaci influiscono. Se il cane non mangia per 24 ore, contatta il veterinario.

Cause comportamentali

Stress, ansia, paure (temporali, rumori), cambio di routine o arrivo di nuovi animali possono ridurre l’appetito. I cani anziani possono anche soffrire di declino cognitivo.

Rimedi Nutrizionali

  • Offri pasti in un luogo tranquillo con routine regolare.
  • Prediligi ricette human grade facilmente digeribili per ridurre fastidi gastrici.
  • Introduci piccoli pasti più frequenti per cani di taglia piccola, come facciamo con le nostre formulazioni.
  • Se necessario, opta per formulazioni appetibili ma leggere e contatta il veterinario nutrizionista per eventuali integrazioni.

Alimenti umani consentiti: il caso del kiwi

Frutta sicura vs tossica

Il kiwi è sicuro se offerto in pezzetti e senza buccia. Contiene vitamina C, fibre e potassio, ma i cani traggono pochi benefici nutrizionali e possono avere diarrea se consumano troppe fibre. In generale sono concessi in piccole dosi: mele senza semi e banane mature sono sicure, mentre uva, cipolle e cioccolato sono vietati.

Modalità di introduzione

Taglia il kiwi in piccoli pezzi, elimina la buccia e offri un primo assaggio. Osserva se compaiono disturbi gastrointestinali; in caso positivo sospendi. Per cani diabetici o con problemi renali limita la frutta ad alto contenuto di zuccheri.

Quantità e frequenza consigliate

Un cane extra small può mangiare circa 1 cucchiaino di kiwi; un cane medio può arrivare a 6 pezzetti; i cani grandi possono mangiare fino a 8-10 pezzetti. Offrilo come snack occasionale, non sostituisce un pasto completo.

Vantaggi delle crocchette grain free

Profilo Nutrizionale di una Crocchetta Grain Free Premium
Analisi macro-componenti di una crocchetta premium grain‑free Barre per Proteine 30%, Grassi 15%, Fibre 3%, Carboidrati 33%, Umidità 8%. Sotto, callout che spiegano la funzione di ogni macro. 30% 15% 3% 33% 8% Proteine Grassi buoni Fibre Carboidrati Umidità Proteine → muscoli, metabolismo, immunità. Grassi buoni (Omega 3/6) → energia densa, pelle & pelo, modulo infiammatorio. Fibre → microbiota, transito, sazietà; mix solubili/insolubili. Carboidrati → energia & struttura della crocchetta; fonti digeribili e a basso indice glicemico. Umidità → palatabilità; ricordare sempre accesso ad acqua fresca.

Benefici digestivi

Le crocchette grain free eliminano cereali come frumento, mais e riso. Questo può aiutare i cani con sensibilità digestiva o allergie, migliorare l’assorbimento dei nutrienti e mantenere l’energia costante.

Analisi componenti nutrizionali

Una formulazione grain free bilanciata utilizza patate dolci, legumi e fonti proteiche nobili; contiene omega 3 e omega 6 per un pelo lucido e una pelle sana. Le fibre da fonti alternative supportano il controllo del peso.

Feedback di pet fluencer

Molti educatori e proprietari sensibili ai social cercano cibi naturali, senza cereali e con ingredienti tracciabili. Le nostre ricette grain free, sviluppate con veterinari, hanno raccolto recensioni positive per la digestione e il gusto.

Percorsi personalizzati

Base

6 lezioni gratis con la veterinaria: leggi le etichette, evita cibi rischiosi, gestisci la transizione e i disturbi digestivi.

Apri percorso
Intermedio

Avanza di livello: micronutrienti, allergie, diarrea/stipsi, inappetenza e diete per adulti.

Apri percorso
Avanzato

BCS e obesità, gravidanza e lattazione, cane senior: impara a personalizzare la dieta con la dott.ssa Sara Terigi.

Apri percorso

Diete su misura per barboncini

Estratto video sulle carenze nutrizionali dei barboncini: suggerimenti pratici di dosaggio e integrazione.

Elena e il barboncino toy Moka: Moka, 5 kg di energia pura, soffriva di lacrimazione e pelle secca. Elena ha scelto una dieta personalizzata Baufit: oggi Moka ha un pelo lucido e non ha più macchie sugli occhi.

Profilo metabolico della razza

Il barboncino (toy, nano o medio) ha un metabolismo vivace, un sistema digestivo delicato e una sensibilità alimentare superiore alla media. Una dieta inadeguata può provocare feci molli, lacrimazione eccessiva, dermatiti e perdita di energia. Una dieta corretta favorisce invece energia stabile, digestione sana, pelo lucido e peso equilibrato.

Dosaggi consigliati

I barboncini richiedono pasti più frequenti e porzioni ridotte. In generale:

  • Cuccioli (fino a 10 mesi): tre pasti al giorno, 45 120 g totali.
  • Adulti: due pasti al giorno, 65 120 g.
  • Senior (oltre 10 anni): due pasti frazionati, con quantità ridotte e facilmente digeribili. Per un barboncino toy la dose indicativa è circa 100 g al giorno, ma va sempre adattata a peso, età, attività e stagione

Supplementi consigliati

Per questa razza sono ideali proteine monoproteiche, formulazioni grain free, oli di salmone per Omega 3, prebiotici (FOS e MOS) e erbe calmanti come camomilla. Assicurati di includere vitamine, minerali; evita invece pasta, pane, cibi fritti, ossa tubolari, legumi, cioccolato e insaccati. Un nutrizionista può consigliarti un piano su misura, come quelli che offriamo tramite l’Academy.

Perché Baufit Academy

Approccio evidence‑based

Contenuti aggiornati con fonti e riferimenti chiari.

Docenti e professionisti

Esperti di nutrizione ed educazione cinofila.

Strumenti pratici

Checklist, schede stampabili e video passo‑passo.

Domande frequenti

Cos’è la nutrizione scientifica per cani?

È un approccio basato su ingredienti human grade e studi nutrizionali per ottimizzare la salute del tuo cane.

Il grain free è sempre meglio?

Le diete grain free possono migliorare la digestione, ma devono sempre tener conto delle specificità del tuo cane.

Come riconoscere un additivo nocivo?

Controlla le prime cinque voci dell’etichetta: se compaiono additivi complessi o codici E , scegli alternative più naturali.

Posso dare frutta al mio cane?

Sì, in piccole quantità. Kiwi, mele senza semi e banane mature sono generalmente sicuri.

Quando rivolgersi al veterinario?

Se il rifiuto del cibo dura più di 24 ore o compaiono vomito, letargia o altri sintomi.