6 lezioni gratis con la veterinaria: leggi le etichette, evita cibi rischiosi, gestisci la transizione e i disturbi digestivi.
Apri percorsoNutrizione scientifica, trasparente e gentile
Negli anni abbiamo visto tanti proprietari entrare nel mondo Baufit con la stessa domanda:
“Sto davvero dando al mio cane il meglio?” La risposta è sì, se fai scelte informate.
Baufit Academy nasce per trasformare la nutrizione in un percorso consapevole e gioioso.
Le nostre formule sono frutto di studio scientifico ma anche di amore.
Crediamo che comprendere cosa c’è nella ciotola sia il primo passo per il benessere di chi ami.
Come leggere le etichette dei croccantini
La storia di Sara e Leo (Barboncino) – Sara comprava croccantini scelti a caso tra gli scaffali del supermercato. Una consulenza con noi le ha insegnato a leggere l’etichetta: oggi sa distinguere prodotti eccellenti da quelli comuni e Leo non soffre più del fastidioso prurito che lo affliggeva.

Ordine ingredienti e percentuali
Le etichette dei croccantini seguono regole precise: gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso. Se un prodotto è chiamato “Pollo al 95%”, il pollo deve costituire almeno il 95% della ricetta; quando leggi “con manzo”, la carne può essere solo il 3%. Dai sempre la priorità a fonti di proteine specificate (“pollo disidratato”, “salmone”) rispetto a termini generici (“carne”).
Vantaggi human grade vs feed grade
Nei mangimi human grade tutti gli ingredienti e il processo produttivo sono idonei al consumo umano, controllati da enti legislativi nazionali ed europei; negli alimenti feed grade possono essere inclusi sottoprodotti o carcasse non destinate alla catena alimentare. Il cibo human grade contiene proteine di qualità più alta e risulta più digeribile, esattamente lo standard su cui Baufit costruisce le sue linee.
Errori comuni da evitare
- Credere che “con pollo” significhi formula ricca: spesso è presente solo una minima percentuale.
- Presta attenzione non solo alle prime cinque voci: se più in basso nella lista trovi zuccheri, aromi o additivi, è segno che, nonostante la quantità sia inferiore, la formula punta su ingredienti meno nobili.
- Confondere “sottoprodotti” con carne fresca: i sottoprodotti possono includere parti di bassa qualità; preferisci ingredienti tracciabili.